DOHA – Giulia Rizzi è arrivata ad un passo dal suo secondo successo in carriera in Coppa del Mondo nella categoria Assoluti. La spadista udinese che si allena e vive in Francia, è stata autrice di una straordinaria rimonta nel match di finale al Grand Prix di Doha, in Qatar, sulla numero uno del mondo Man Wai Vivian Kong di Hong Kong. In svantaggio di 5 stoccate a poco più di un minuto dalla fine del match, Giuli Rizzi è riuscita ad impattare a quota 13 e mandare l’incontro al minuto supplementare. Nell’extra-time l’asiatica ha messo a segno la stoccata della vittoria e si è portata a casa la medaglia d’oro. Resta, però, l’ottima prestazione della 34enne friulana che con questo risultato pone con forza la propria candidatura per le Olimpiadi di Parigi e si guadagna un posto nelle top 16 del ranking mondiale, le atlete esentate dai turni eliminatori nelle gare di Coppa del Mondo.
Reduce dalle qualificazioni di lunedì, l’atleta delle Fiamme Oro ha iniziato il suo percorso nel tabellone principale vincendo contro la francese Louis Marie 15-7. Nel tabellone da 32 l’azzurra si è imposta sull’estone Beljajeva per 15-14 mentre negli ottavi di finale aveva avuto la meglio su Differt, altra portacolori dell’Estonia, con il risultato di 12-11, entrando così tra le “top 8”. In fiducia, nel pieno di una prestazione sontuosa, Giulia Rizzi ha vinto d’autorità anche nei quarti di finale per 15-5 contro la coreana Lee, conquistando la certezza della “zona medaglie”. In semifinale la poliziotta classe ’89 ha continuato la sua scalata, battendo 14-12 la giovane ucraina Varfolomyeyeva. In finale poi, è arrivata la straordinaria rimonta non premiata però dal successo.
Decisamente opaca la prova dell’altra atleta regionale in gara, Mara Navarria, che è stata sconfitta nel primo match di giornata da un’altra atleta di Hong Kong, Kaylin Sin Yan Hsieh.
Il 9 e 10 febbraio si ritorna in pedana per la gara di Coppa del Mondo di Barcellona dove, oltre alla gara individuale, si disputerà anche la prova a squadre.
GRAND PRIX SPADA FEMMINILE – Doha (Qatar), 31 gennaio 2024
Finale
Kong (Hkg) b. Rizzi (ITA) 14-13
Semifinali
Rizzi (ITA) b. Varfolomyeyeva (Ukr) 15-12
Kong (Hkg) b. Husisian (Usa) 15-14
Quarti di finale
Rizzi (ITA) b. Lee (Kor) 15-5
Husisian (Usa) b. Isola (ITA) 15-10
Varfolomyeyeva (Ukr) b. Candassamy (Fra) 11-10
Kong (Hkg) b. Lehis (Est) 15-11
Ottavi di finale
Rizzi (ITA) b. Differt (Est) 12-11
Isola (ITA) b. Kun (Hun) 15-9
Tabellone da 32
Lehis (Est) b. Santuccio (ITA) 15-10
Isola (ITA) b. Bezhura (Ukr) 15-8
Rizzi (ITA) b. Beljajeva (Est) 15-14
Tabellone da 64
Varfolomyeyeva (Ukr) b. Fiamingo (ITA) 15-6
Rizzi (ITA) b. Louis Marie (Fra) 15-7
Isola (ITA) b. Gnam (Hun) 15-13
Hsieh (Hkg) b. Navarria (ITA) 14-6
Santuccio (ITA) b. Epee (Fra) 15-11
Classifica (210): 1. Mai Wai Vivian Kong (Hkg), 2. Giulia Rizzi (ITA), 3. Hadley Husisian (Usa), 3. Daria Valfolomyeyeva (Ukr); 6. Federica Isola (ITA).
Le altre italiane: 18. Alberta Santuccio, 34. Mara Navarria, 36. Rossella Fiamingo, 63. Sara Maria Kowalczyk, 90. Lucrezia Paulis, 101. Alessandra Bozza, 129. Alessia Pizzini, 153. Nicol Foietta, 170. Roberta Marzani, 173. Gaia Traditi.